L’improvvisazione nella musica contemporanea – 2022 (seminario-concerto)

Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Societa’

Master in Sonic Arts

CONCERTI DI STUDIO DI PRIMAVERA

Sesta edizione – 2022

Direzione artistica: Giovanni Costantini e Giorgio Nottoli

All’interno della rassegna Concerti di studio di primavera 2022, il Master in Sonic Arts dell’Università di Roma “Tor Vergata” presenta:

 L’improvvisazione nella musica contemporanea

Secondo incontro: Martedì 10 maggio 2022
Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Roma “Tor Vergata” – Via Columbia 1, Roma

Ore 15:00, aula P10 – Prof. Giorgio Sanguinetti (docente di “Storia della musica nel Novecento”):
    “L’improvvisazione nella pratica musicale”
Ore 15:30, Auditorium “Ennio Morricone” – Incontro con i musicisti
Ore 18:00, Auditorium “Ennio Morricone” – Concerto

 

Programma del concerto

Auditorium “E. Morricone”
(Ingresso libero)

Compositore Titolo del brano Anno di composizione
Earl Brown December 1952
Sylvano Bussotti Solo 1966
Cornelius Cardew Treatise pag. 29-101-180-184-186 1967
Bruno Maderna Serenata per un satellite 1969
Roman Haubenstock Ramati Konstellation 1970-1971
Improvvisazione libera
Dieter Schnebel Abfaelle II  1971
Giovanni Costantini
Illusoria-mente
(per pianoforte ed elettronica)
2021
Improvvisazione su temi de
“L’arte della fuga” di J. S. Bach
Jeney Zoltàn Yantra 1972
Improvvisazione libera
Pianoforte: Giuseppe Giuliano
Trombone: Giancarlo Schiaffini
Fisarmonica da concerto: Corrado Rojac
Percussioni: Pietro Pompei
Live electroncs: Giovanni Costantini
Regia del suono: Federico Scalas

 

Prima del concerto, alle ore 15 del 10 maggio, i musicisti incontreranno il pubblico per illustrare le modalità compositive ed esecutive della musica a carattere improvvisativo nell’ambito contemporaneo.

Giuliano3          Schiaffini2

Giuseppe Giuliano                                                             Giancarlo Schiafffini

Limprovvisazione non si improvvisa (di Giancarlo Schiaffini)

Parlando di improvvisazione in musica, si va spesso incontro a equivoci, incomprensioni e ambiguità sia sul significato della parola stessa, sia sul giudizio morale che le si associa. Sembra così naturale oggi, parlando di musica, immaginare un pentagramma con note e pause ben definite, eppure dobbiamo tener conto del fatto che la musica europea, o, meglio, eurocentrica, è l’unica fra tutte le culture del mondo a presentare una scrittura così precisa e meticolosa, e lo è da non più di tre secoli. Infatti quella dell’improvvisazione era prassi comune in Europa fino al XVIII secolo, poi restò patrimonio dei grandi solisti, fino a sparire verso la fine del XIX secolo.
L’improvvisazione è stata ripresa in considerazione in Europa, dopo l’avvento del Jazz, a metà del XX secolo. In questo ambiente culturale si è venuta a creare inevitabilmente una interazione fra scrittura (di cui abbiamo grande tradizione) e creazione istantanea.
Nell’improvvisazione sono insiti il gioco, l’assunzione di un ruolo, l’invenzione, la memoria, l’invio reciproco di stimoli e di provocazioni, l’elaborazione e la negazione di materiali, la decisione immediata. La creatività deve essere sempre risvegliata da stimoli nuovi e diversi, senza adagiarsi sul già detto che funziona. L’esecutore-compositore-improvvisatore si trova quindi davanti una grande, teorica libertà d’azione e molte trappole nascoste come la scelta di infilarsi in percorsi già noti, naturali, automatici e condizionanti.
L’improvvisazione è una tecnica che consente una grande varietà di situazioni espressive e di comunicazione fra musicisti, e non solo, quale forse non è mai stata in passato. Si richiede talento, cultura, pratica, prontezza, padronanza strumentale.
L’improvvisazione non si improvvisa.

 

Programma completo del seminario e del concerto in pdf

I commenti sono chiusi