Il Master Universitario di I livello in SONIC ARTS è istituito presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università di Roma Tor Vergata, in collaborazione con docenti del Dipartimento di Ingegneria Elettronica e del Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa e si articola in due indirizzi formativi.
Articolazione
il Master è organizzato in due indirizzi:
- Tecnologie per la produzione Musicale (erogato in modalità frotale e in modalità online)
- Sounds Design e Music Composition per Cinema e Videogame (erogato in modalità frotale)
È possibile scegliere uno dei due indirizzi, indicandolo sul modulo di preiscrizione
Il conseguimento del Master è vincolato al conseguimento di 60 Crediti Formativi Universitari (CFU), ovvero punteggi che testimoniano la frequenza dell’allievo ai corsi impartiti e la sua partecipazione a stage e project-work.
In particolare:
- un minimo di 51 CFU deve essere conseguito mediante frequenza di corsi di insegnamento con relativo test finale;
- un minimo di 5 CFU deve essere conseguito mediante la partecipazione ad uno o più stage organizzati dal Master;
- 4 CFU devono essere conseguiti mediante lo svolgimento di una tesi e la discussione della stessa nella prova finale.
Sia la partecipazione ad almeno uno stage che lo svolgimento del project-work sono obbligatori al fine del raggiungimento del prefissato numero minimo di crediti (60). Ogni partecipante dovrà presentare un piano di studi individuale, nel quale indicherà il percorso formativo che intende seguire. I tempi e le modalità di compilazione e presentazione del piano di studi saranno comunicati ai partecipanti all’inizio del corso.
Durata
La durata del Master è da uno a tre anni accademici, a seconda del piano di studi individuale. È cioè possibile conseguire i 60 CFU che danno diritto al titolo in un solo anno o distribuire le attività legate al conseguimento dei 60 CFU in due o tre anni. All’atto dell’iscrizione, è implicito che la durata sarà pari ad un solo anno accademico, ma la stessa potrà essere successivamente estesa a due o tre anni accademici, qualora lo studente non sia riuscito a conseguire il titolo alla fine dell’anno.
Il Master verrà erogato secondo due modalità: il canale in presenza e il canale on-line. Per entrambe le modalità, il numero di ore di didattica interattiva con il docente è di 420, di cui:
– 357 ore di attività didattica erogate tramite lezioni ed esercitazioni frontali per il canale frontale e tecnologie di “e-learning” per il canale on-line;
– 63 ore di attività formative erogate tramite stage e project work, con l’assistenza di tutor.
Il Master si consegue al raggiungimento di 60 CFU, corrispondenti a 1500 ore di impegno complessivo dello studente.
Possono essere riconosciute, dal Consiglio del Master: attività formative, di perfezionamento e di tirocinio seguite successivamente al conseguimento del titolo di studio che dà accesso al Master universitario e delle quali esista attestazione (ivi compresi insegnamenti attivati nell’ambito di corsi di studio), purché coerenti con le caratteristiche del Master stesso. A tali attività vengono assegnati crediti utili ai fini del completamento del Master universitario, con corrispondente riduzione del carico formativo dovuto, fino a un massimo di 20.
Obiettivi formativi
Il Master in SONIC ARTS si propone di formare personale altamente qualificato nella realizzazione e gestione di prodotti musicali in ambito artistico, con particolare riferimento alle tecnologie hardware e software oggi utilizzate nella produzione musicale e nella composizione di musica e suoni per immagini nonché di musica elettronica. Le figure professionali a cui è orientato il corso sono quelle più artistiche di compositore di musica elettronica, sound designer, nonché quelle più tecniche di ingegnere del suono, specializzato nell’impiego delle tecnologie e delle tecniche per la produzione musicale e il sound design.
Requisiti di ammissione
I titoli di studio idonei all’ammissione al Master sono la laurea (laurea triennale, specialistica o magistrale nuovo ordinamento, laurea vecchio ordinamento), i titoli di triennio e biennio conseguiti presso i Conservatori di Musica, i diplomi universitari e i diplomi conseguiti presso Conservatori di Musica (purché corredati, questi ultimi, da un diploma di maturità). Per la selezione dei partecipanti è previsto, ove ritenuto necessario dal Consiglio del Master, un colloquio di ammissione.
Canale in presenza
La frequenza delle lezioni relative agli insegnamenti inseriti nel piano di studi individuale è obbligatoria per il canale in presenza e deve essere attestata con le firme degli studenti. Una frequenza inferiore al 70% delle ore previste comporterà l’esclusione dal Master e la perdita del contributo di iscrizione.
Canale on-line
Il canale on-line prevede l’erogazione delle lezioni ed esercitazioni tramite una piattaforma e-learning. Sul sito del Master e previa identificazione tramite Password, saranno messe a disposizione dello studente le dispense a cura dei docenti o saranno indicati i testi di riferimento per i corsi. È, inoltre, prevista un’attività di tutoring da parte dei docenti tramite posta elettronica. Le modalità di svolgimento e di accertamento del profitto sono identiche a quelle del canale frontale, pertanto la prova finale sarà svolta in presenza. Rimane, inoltre, l’obbligo di frequenza per alcuni corsi con attività di laboratorio e per gli stage.