Iscrizione


PREISCRIZIONE E ISCRIZIONE A.A. 2022-2023 – AGGIORNMAENTO- 

 

Sono aperte le iscrizioni al Master in Sonic Arts per l’A.A. 2022-2023.

Le date utili sono le seguenti:

04/02/2023 data di scadenza della PREISCRIZIONE (necessaria e gratuita)
19/02/2023 data di scadenza delle IMMATRICOLAZIONI (pagamento della prima rata di 1100 euro)
13/02/2023 data di INIZIO CORSI
19/05/2023 data di scadenza per il pagamento della seconda rata di 1100 euro

E’ necessario effettuare sia la preisccrizione tramite email che la preiscrizione su delphi, come descritto di seguito.

 


 PROCEDURA DI PREISCRIZIONE

 

PREISCRIZIONE TRAMITE EMAIL (NECESSARIA)

La prescrizione è gratuita e non vincolante all’iscrizione, ma essenziale ai fini dell’iscrizione stessa.

Per preiscriversi, occorre scaricare il Modulo_preiscrizione_22-23  , presente anche nella sezione Download del menu in alto, e inviarlo compilato, entro venerdì 15 gennaio 2022, all’indirizzo mastersonicarts@uniroma2.it  con i propri dati e l’indirizzo scelto.

Il modulo di preiscrizione va inviato in formato rtf, così come viene scaricato, compilato elettronicamente e senza firma.

All’email di preiscrizione, oltre al modulo di preiscrizione, va allegata la seguente documentazione:

  • Curriculum vitae
  • Autocertificazione o certificato di laurea (se già laureati) in carta semplice, con indicazione dell’Università presso la quale è stata conseguita (in alternativa autocertificazione del diploma di Conservatorio), nome del Corso di Laurea frequentato, tipo di laurea (triennale, specialistica, magistrale, vecchio ordinamento) data e voto finale di conseguimento del titolo. L’autocertificazione deve essere fornita ai sensi del D.P.R 28.12.2000, n. 445: il modulo è reperibile alla pagina:

          http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

  • Foto formato tessera

È possibile preiscriversi ed iscriversi all’edizione 2019-2020 del Master in SONIC ARTS anche se ci si laurea nella sessione invernale di marzo-aprile 2020. In questo caso, indicare sul modulo di preiscrizione la data presunta di laurea e specificare questa situazione nell’email.

PREISCRIZIONE ONLINE SU DELPHI (NECESSARIA)

Oltre alla preiscrizione per email, è indispensabile effettuare, la procedura di preiscrizione online sul sito delphi dell’Ateneo. La procedura di preiscrizione online è descritta nel file ISTRUZIONI_PROCEDURE, presente anche nella sezione allegati della pagina web della Segreteria Amministrativa dei Master e Corsi di Perfezionamento, al link:

           http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996


 


PROCEDURA DI ISCRIZIONE

Dopo la pubblicazione dell’elenco degli ammessi al Master, sarà possibile procedere all’iscrizione, versando la prima rata della quota di iscrizione entro i termini indicati sotto. Le modalità per procedere all’iscrizione e al versamento della quota relativa sono indicate nel bando del Master in Sonic Arts che può essere scaricato alla sezione Download del menu in alto. Tale procedura di iscrizione online è descritta, inoltre, nel file ISTRUZIONI_PROCEDURE, presente anche nella sezione allegati della pagina web della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento, al link:

           http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

 

QUOTA DI ISCRIZIONE

La partecipazione al Master è subordinata al versamento della quota di iscrizione, così fissata:

  • 2200 per l’iscrizione al Master, suddivisi come da indicazioni di bando:

 

https://web.uniroma2.it/it/contenuto/bando_master_e_corsi_di_perfezionamento_a_a__2022-2023

 


ISCRIZIONE IN MODALITA’ UDITORE

Chi non è in possesso di una laurea, di un diploma di Conservatorio o di un bachelor, può iscriversi alla MODALITA’ UDITORE, effettuando comunque la preiscrizione.

Gli iscritti in modalità Uditore potranno partecipare a tutte le attività del Master, ma non conseguiranno crediti formativi. Alla fine del corso, riceveranno un Attestato Universitario di Frequenza del Master in Sonic Arts.

I commenti sono chiusi