Tecniche di Mixing in Studio e Live

Ruoli del fonico; descrizione strutturale delle attrezzature e dei collegamenti
Parallelo tra live e studio di registrazione: le tre aree in uno studio (regia, sala di ripresa, sala macchine)
Patch bay
Control room (regia) e cenni di acustica degli ambienti
Livello di riferimento ed uso degli strumenti di misura (VU, Peak, Phase meters)
Mixer split e in-line: modalità e funzioni
Macchine di registrazione multitraccia
Collegamento seriale (insert, send&return)
Equalizzatori
Processori di dinamica
Applicazioni particolari (de-esser, ducking, external input)
Collegamento parallelo (uscite aux e ritorno nei canali)
Delay e echo; comb; modulated delays: chorus, flanging, phasing
Riverbero: dalla realtà ai primi sistemi di riverberazione artificiale (camera d’eco, rev a molla, piastra) con riferimenti alle macchine più importanti
Parametri di edit: rev type, size, rev time, hi damp, predelay, diffusion, definition, shape, early reflections
Ascolto analitico di prodotti musicali: sonorità, tecniche, il fonico-produttore; come le tecniche del missaggio contribuiscono alla definizione di generi musicali
Missaggio I: reset, tetto d’uscita, gestione panoramica dei suoni multimicrofonati (es. batteria), pfl o solo-in-place
Missaggio II: gestione della qualità e quantità dei suoni in un programma complesso (musica e parlato: es, spettacolo teatrale con orchestra)
Esperienze dal vivo:
– sopralluogo e progettazione di un sistema complesso (ripresa e diffusione, servizi) in relazione a spazi, spettatori e finalità
– uso di sistemi radio per la ripresa e per il monitoraggio
– la corrente
– il cablaggio
– amplificatori di potenza
– diffusori (posizionamento ed utilizzo)
– uso di work stations digitali (Yamaha PM1D, Digidesign, Cantus & Nexus,…)

I commenti sono chiusi