BIOGRAFIA 
Giovanni Costantini è Direttore del Master in “Sonic Arts”, istituito presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” dal 2011.
Ha conseguito la laurea in Ingegneria Elettronica presso l’Università di Roma “La Sapienza” e il Dottorato di Ricerca in “Ingegneria delle Telecomunicazioni e Microelettronica” presso l’Università di Roma “Tor Vergata” con una tesi dal titolo “Sistemi ed algoritmi per l’analisi, la sintesi, l’elaborazione, la spazializzazione e il riconoscimento del segnale musicale”. Si è inoltre diplomato presso il Conservatorio di Musica in Pianoforte con Vittoria De Donno e in Musica elettronica con Giorgio Nottoli.
Dal 1995 svolge attività di ricerca sui sistemi per la sintesi e l’elaborazione del suono presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Roma “Tor Vergata”. Dal 2006 al 2016 è stato inoltre ricercatore associato presso l’Istituto Sperimentale di Acustica “O. M. Corbino” del CNR di Roma.
Presso l’Università “Tor Vergata”, è titolare dal 2003 dei corsi di “Tecnologie per il suono”, “Trattamento di segnali multimediali e biosegnali” ed “Elettrotecnica” per la Facoltà di Ingegneria e di “Musica elettronica” per la Facoltà di Lettere (Corso di Laurea in Beni Culturali) e per la Facoltà di Scienze (Conso di Laurea in Scienze e Tecnologie per i Media).
È docente di “Fisica del suono” e “Audio digitale” presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Dal 2004 al 2011, è stato titolare dei corsi di “Informatica musicale”, “Acustica e psicoacustica” e “Elettroacustica e sistemi elettroacustici” presso il Conservatorio di Musica “S. Cecilia” di Roma e il Conservatorio di Musica “T. Schipa” di Lecce.
Dal 2004 al 2010 è stato coordinatore e vicedirettore del Master in “Ingegneria del suono”, istituito presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università “Tor Vergata”, presso il quale è stato titolare dei corsi di “Circuiti e algoritmi per la sintesi e l’elaborazione del suono” e di “Storia ed analisi della Musica Elettronica”.
Cura annualmente, dal 1996, presso l’Università “Tor Vergata”, l’organizzazione del seminario “Tecnologia elettronica fra suono e musica” e di concerti di musica contemporanea, con particolare riferimento alla musica elettroacustica.
È responsabile scientifico ed artistico del Laboratorio di Ricerca sul Suono (LARS) dell’Università di Roma “Tor Vergata”.
La sua attività di ricerca riguarda, in particolare, le reti neurali, la classificazione di pattern e l’elaborazione di segnale, con particolare riferimento al segnale musicale ed ai segnali biomedici.
Attualmente è coordinatore del progetto europeo Marie Curie fellowship “MUSICAL-MOODS: A mood-indexed database of scores, lyrics, musical excerpts, vector-based 3D animations, and dance video recordings”.
È autore di oltre 100 pubblicazioni scientifiche su riviste e a congressi internazionali, nell’ambito dell’elaborazione del segnale audio, delle immagini e dei segnali biomedici, e della progettazione e della realizzazione di interfacce e sistemi sperimentali per la sintesi ed il controllo di processi sonori in tempo reale.
Numerose sono le sue partecipazioni a concerti in Italia e all’estero come compositore di musica elettroacustica.
Sue composizioni sono state pubblicate dalla TWILIGHT MUSIC, all’interno del progetto “XXI Musicale”, in tre CD audio:
– All’interno del suono: dagli algoritmi alla musica
– Tierkreis e dintorni
– Attraverso gli occhi di Ovidio. Un percorso elettroacustico a 2050 anni dalla nascita di Publio Ovidio Nasone (2010, in collaborazione con la New York University)
e da IAEF and iCIA (New York – USA) nel CD:
– The Nabla Ensemble.
.
BIOGRAPHY 
Giovanni Costantini is the Director of the Master of Sonic Arts.
He obtained the degree in “Electronic Engineering” by the University of Rome “La Sapienza” and the Ph.D. in “Engineering of Telecommunications and Microelectronics” by the University of Rome “Tor Vergata” presenting a doctoral thesis titled “Systems and algorithms for the analysis, synthesis, processing, spazialization and the recognition of the musical signal”. He also graduated at the Music Conservatory in Piano with Vittoria De Donno and in Electronic Music with Giorgio Nottoli.
Since 1995, he is in charge of researches for the University of “Tor Vergata”, Faculty of Engineering, where he is Assistant Professor. His researching activity concerns mostly neural networks, patterns classification and signal processing, with special care to audio signal and biomedical signals. In particular, he supervised the realization of interfaces and systems for electronic sound synthesis and processing. Notable research is the SAIPH system, designed in cooperation with Giorgio Nottoli in 1998.
Since 2003, Giovanni Costantini teaches “Digital sound processing”, “Circuit theory” and “Neural networks” at Faculty of Engineering, and “Electronic Music” at Faculty of Arts. Furthermore he teaches “Acoustics and Psychoacoustics” and “Electroacoustic” at the Music Conservatory of Lecce “T. Schipa”; from 2004 to 2010 he also taught “Acoustics and Psychoacoustics” and “Musical Informatics” at the Music Conservatory of Rome “S. Cecilia”.
Since 1996, Giovanni is an active organizer of seminars on computer music and concerts of contemporary Music. He focuses his efforts on the widespread of electroacoustic music.
In 2004 he founded, with Prof. Mario Salerno, the Master on “Sound Engineering” at “Tor Vergata” University and was the Coordinator and Deputy Director up to 2010.
In 2006, he enriched his career becoming an associate researcher at the Institute of Acoustics and Sensors “Orso Mario Corbino” of the CNR, in Rome.
His over 100 scientific works have been published to international journals and presented to various conferences.
As a composer as he is, he performed to numerous electroacoustic music concerts.
His musical research is now directed in achieving both microstructure and macrostructure of sound, starting from real-time exploration and elaboration of acoustic materials.
Some of his composition were published by TWILIGHT MUSIC, inside the “XXI Musicale” project, on the audio CDs:
– All’interno del suono: dagli algoritmi alla musica
– Tierkreis e dintorni
– Through the eyes of Ovid. An electroacoustic voyage, 2050 years after Publius Ovidius Naso’s birth (2010, in collaboration with the New York University).
and by IAEF and iCIA (New York – USA) on the CD:
– The Nabla Ensemble.
.