MASSIMO ZUCCAROLI
Ha conseguito la Laurea in Musica Elettronica 110/110 con una tesi dal titolo “… Ed il pensiero portò alla Musica Elettronica” Conservatorio S. Cecilia – Roma. Prof. Riccardo Bianchini – Prof. Giorgio Nottoli, ed il Diploma accademico di Canto presso il Conservatorio Luigi Cherubini – Firenze sotto la guida del Maestro Walter Alberti Scatarzi. Nel 1982 Ha conseguito un Attestato di qualifica professionale della Regione Lazio “Il mestiere della musica”. Nel 1986 ha seguito un corso di Nicola Bernardini sulla tecnica di sintesi in modulazione di frequenza. Nel 1986 ha conseguito un Attestato del corso di “Tecniche della Composizione” tenuto dal Maestro F. E. Scogna.
Artista e music maker, ha al suo attivo una lunga esperienza artistica e professionale nel mondo della Industria discografica e della computer music. Questo percorso ricco di esperienze lo ha condotto alla creazione di numerose attività imprenditoriali nel campo musicale e alla fondazione nel 1979 della Associazione Musica Oggi- Istituto Italiano d’Informatica Musicale, centro di formazione professionale di rilievo internazionale, del quale è presidente.
Dal 1975 anno in cui inizia l’attività professionale nell’industria discografica e dello spettacolo, ha al proprio attivo esperienze artistiche con esibizioni in festivals, rassegne, programmi televisivi Rai Mediaset,e TMC, in Spagna TVE e alla Tv Svedese, nonchè numerose interviste in network radiofonici pubblici e privati.
Iscritto dal 1976 alla SIAE in qualità di compositore e autore della parte letteraria.
Ha al suo attivo oltre cento pubblicazioni discografiche in qualità di artista compositore e/o autore.
In qualità di compositore ha scritto per diversi artisti tra i quali Giorgia (doppio disco di platino).
Artista e Produttore del duo Maximus and Felix e del duo NoNoise entrambi specializzati in musica strumentale ed elettronica con i quali attualmente incide CD per le etichette specializzate più accreditate al mondo nei suddetti generi musicali.
Da sempre attento alle evoluzioni tecnologie e digitali ha inciso alcune delle sue opere in Olofonia, speciale tecnica di registrazione tridimensionale che favorisce l’ascolto spazializzato mediante l’uso di diffusori stereofonici.
Fondatore insieme a Paolo e Pietro Micioni della etichetta discografica TWILIGHT MUSIC- RAI VIA ASIAGO 10 – Licenziataria Rai Divisione Radiofonia in esclusiva mondiale dal 2004.
Lo scopo della label è lo sviluppo il recupero e restauro digitale delle incisioni storiche dell’Audioteca di Radio RAI che comprende circa 500.000 titoli in oltre 80 anni di attività.
Nel 2007 Twilight Music insieme alla Discoteca di Stato- Museo dell’Audiovisivo prosegue il suo impegno e la sua passione nel recupero e diffusione di materiale audio storico con la fondazione di una nuova iniziativa discografica “DDS”- Discoteca di Stato, una nuova label nata con lo scopo di valorizzare e diffondere il prezioso catalogo di voci, musica e suoni custoditi e raccolti negli archivi della Discoteca di Stato- Museo dell’Audiovisivo, sin dal 1928.
Consulente musicale Mediaset nel 1993 e 1994 con specifica mansione riguardante la regia audio digitale nei programmi in diretta televisiva.
Presidente nel 1990 dello “STEINBERG TRAINING CENTER”sezione italiana della software house internazionale per la formazione e ricerca nel campo delle nuove tecnologie musicali.
Editore musicale e titolare della casa editrice DIAFRAMMA EDIZIONI MUSICALI.
Titolare della società di duplicazione audio TWILIGHT DUPLICAZIONI AUDIO
Titolare dal 1982 dello studio di registrazione VILLAGE di Roma.
Fondatore dal 1979 e Presidente dell’Associazione Musica Oggi- Istituto Italiano d’Informatica Musicale, centro di Formazione Professionale che ha operato dal 1988 al 2001 per conto dell’UNIONE EUROPEA nel terziario avanzato settore nuove tecnologie in ambito musicale, con specifici progetti di formazione / Regione Lazio – Regione Molise – Regione Abruzzo per le qualifiche professionali:
• Midifonici Programmatori di Sistemi di Automazione Musicale
• Produttori per l’industria discografica
• Addetto all’elaborazione numerica dei segnali audio.
Le suddette qualifiche sono state a suo tempo da lui ideate e divulgate a livello nazionale/internazionale.
Esperienze Didattiche:
Oltre alla figura di creatore delle figure professionali già citate, ha svolto per circa 13 anni direzione didattica nei sopracitati corsi.
Ha partecipato in qualità di docente, tutor e/o direzione a circa 18.000 ore di lezione frontale seminari e laboratorio in aula.
Il suddetto Istituto a fronte di un intenso lavoro di formazione per conto delle istituzioni quali: Ministero del Lavoro, Fondo Sociale Europeo e Regione, ha ufficialmente diplomato circa 1000 addetti con il titolo di attestato di qualifica professionale Regionale con le qualifiche di cui sopra, creando e inserendo al termine del percorso formativo nei vari settori dell’industria discografica televisiva e multimediale circa 400 nuovi posti di lavoro.
Docente nei master di Comunicazione Discografica dell’Università LA SAPIENZA di Roma negli anni 2006 e 2007
Ha svolto seminari all’Università di TOR VERGATA nell’ambito del Master di Sonic Arts della facoltà di Ingegneria.