Fondamenti di Acustica e Psicoacustica

Acustica degli spazi aperti
Catena sonora elementare. Grandezze fondamentali dell’acustica. Oscillatore armonico ideale e reale. Analogia di Maxwell. Risonatori acustici e pannelli vibranti: criteri di progettazione. Rappresentazione di un segnale audio nel dominio del tempo e della frequenza. Parametri caratteristici. Teorema di Fourier per segnali periodici e non periodici. Interferenza tra segnali sinusoidali e complessi. Effetto comb. Cenni sulle tecniche di sintesi per distorsione (RM , FM, WS).

Acustica degli spazi chiusi
Comportamento dell’onda di pressione in relazione alla lunghezza d’onda. Assorbimento del suono.Tempo di riverberazione. Acustica geometrica. Parametri percettivi del suono nella caratterizzazione di un ambiente. Diffusione del suono. Criteri di progettazione di diffusori passivi RPG e QRD. Interferenza simulata: effetto comb, chorus, flanger e phaser.

Modelli fisici
Acustica delle corde vibranti: soluzione della corda mediante d’Alambert e mediante analogia di Maxwell; modello fisico Karplus Strong.
Acustica dei tubi sonori: modello fisico a feedback; cameratura degli strumenti a fiato (tubi di Bessel).
La voce: caratteristiche; sintesi per formanti; analisi LPC della voce.
Acustica delle sbarre vibranti cave e piene.
Acustica delle membrane.
Acustica delle lamine.

Psicoacustica
Leggi generali della psicoacustica. Grandezze fondamentali della psicoacustica. Tempo di integrazione dell’orecchio. Fenomeno dell’eco. Combinazione di due suoni puri: banda critica, fondamentale fantasma, suoni prodotti dalla distorsione della coclea. Combinazione tra suono puro e rumore: mascheramento. Combinazione tra suoni complessi: mascheramento ed effetto party. Voce lirica ed orchestra. Comb, chorus, riverbero dal punto di vista percettivo. Percezione della frequenza: limen frequenziali, percezione dell’ottava, percezione della fondamentale di un timbro complesso. Percezione del timbro: evoluzione spettrale, effetti dell’inviluppo d’ampiezza sul timbro. Trasposizione timbrica. Stretching delle parziali. Fusione spettrale.Timbro e transitorio d’attacco. Compressione ed espansione del timbro: formula di Mac Adams. Percezione delle vocali: ritenzione nella categoria delle vocali. Percezione di profili melodici: fenomeno ϕ; helligeit; pregnanza e correlazione intervallare e temporale. Percezione dell’intensità: limen di intensità; risposta dell’orecchio; dBSPL; Temperamenti e scale: tipologie di temperamenti e scale nell’evoluzione del linguaggio musicale; emancipazione dei parametri compositivi in relazione ai temperamenti e scale. Costruzione di temperamenti e scale originali. Percezione degli aggregati armonici: percezione categoriale, ridondanza e consonanza. Le teorie classiche ella consonanza. Fisiologia dell’orecchio. Distorsione della coclea. Localizzazione sonora. Effetto Haas. Riverberazione e localizzazione sorgente. Illusioni acustiche. Altri fenomeni acustici di ordine spaziale e di ordine temporale.

Testi consigliati:
“Istituzioni di fisica acustica con elementi di psicoacustica”. R.Santoboni, A.R. Ticari. Ed Research@press. Bari (2000).
Dispense on line (Modelli fisici).
Dispense multimediali del corso di psicoacustica.

I commenti sono chiusi