Solo ed elettronica (seminario-concerto)

Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Societa’

Master in Sonic Arts

CONCERTI DI STUDIO DI PRIMAVERA

Nona edizione – 2025

Direzione artistica: Giovanni Costantini e Giorgio Nottoli

All’interno della rassegna Concerti di studio di primavera 2025, il Master in Sonic Arts dell’Università di Roma “Tor Vergata” presenta:

SOLO ED ELETTRONICA


Terzo incontro: venerdì 16 maggio 2025
Auditorium “E. Morricone”
Università di Roma “Tor Vergata”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1, Roma

Seminario-Concerto di Musica Elettroacustica

ore 15:00, aula P10 (primo piano) – Seminario : Interventi di Giovanni Costantini, Fabio Del Frate, Giorgio Nottoli, Enzo Filipptti, Gianni Trovalusci
ore 18:00, Auditorium “E. Morricone” – Concerto

(Ingresso libero)

Programma del concerto   (ore 18:00)

Compositore Titolo del brano Anno di composizione
Walter Prati
Grani di ricordi nel tempo
per flauto basso ed elettronica
2017
Silvia Lanzalone
Saxdroid
per sassofono ed elettronica
2024
Giovanni Costantini
Le impronte del soffio (*)
per flauto ed elettronica
2025
Fabio Cifariello Ciardi
da “Piccoli studi sul potere” – Barak Obama
per sassofono amplificato e video
2019-2024
Domenico De Simone
ERGO
per flauto ed elettronica
2012
Riccardo Santoboni
Aria
per sassofono ed elettronica
2023
Giorgio Nottoli
Trama sospesa su Yoghi Manuela (*)
Versione per flauto in do, sassofono contralto ed elettronica (2025)
2020-2025
(*) prima esecuzione assoluta
Le composizioni per sassofono sono dedicate a Enzo Filippetti
Le composizioni per flauto sono dedicate a Gianni Trovalusci
La composizione di Giorgio Nottoli è dedicata a Bruno Maderna

Enzo Filippettisassofono

Enzo-Filippetti

 Gianni Trovalusci flauto

Trovalusci photo by Lindsey Bahia 1

Regia del suono: Federico Scalas

Prima del concerto, alle ore 15 del 30 maggio, i musicisti incontreranno il pubblico in aula P10 per illustrare le tecniche compositive ed esecutive dei brani eseguiti nel concerto.

Locandina del seminario-concerto in pdf

Programma completo del seminario-concerto in pdf

I commenti sono chiusi