Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Societa’
Master in Sonic Arts
CONCERTI DI STUDIO DI PRIMAVERA
Nona edizione – 2025
Direzione artistica: Giovanni Costantini e Giorgio Nottoli
All’interno della rassegna Concerti di studio di primavera 2025, il Master in Sonic Arts dell’Università di Roma “Tor Vergata” presenta:
SUONI PER LA PACE
Musiche dall’Italia e dalla Russia
Quarto incontro: venerdì 30 maggio 2025
Auditorium “E. Morricone”
Università di Roma “Tor Vergata”, Macroarea di Lettere e Filosofia, via Columbia 1, Roma
Seminario-Concerto di Musica Elettroacustica
ore 15:00, aula P10 (primo piano) – Seminario : L’improvvisazione nella musica elettroacustica
ore 18:00, Auditorium “E. Morricone” – Concerto
(Ingresso libero)
Programma del concerto (ore 18:00)
Compositore | Titolo del brano | Anno di composizione |
Alexander Perov |
Aggregate states *
per pianoforte, clarinetto, tromba, trombone, chitarra elettrica e percussioni
|
2025
|
Giovanni Costantini |
Le orme si sfiorano e si completano *
per trombone, percussioni ed elettronica |
2025
|
Riccardo Santoboni |
Protocolli di pace *
pianoforte, clarinetto basso, contrabbasso e suoni elettronici
|
2025 |
Alexander Radvilovitch |
Oh, questo mondo *
per pianoforte e trombone
|
2025 |
Sylvano Bussotti |
Lachrimae
per voce e strumenti variabili
|
1978 |
Giancarlo Schiaffini |
Da definire *
da definire
|
2025 |
Giuseppe Giuliano |
Manifesto 25 *
per trombone, percussioni, contrabbasso ed elettronica
|
2025 |
Yuri Kasparov |
Gli specchi si guardano l’un l’altro *
per voce, pianoforte, tromba, trombone, chitarra elettrica, clarinetto e percussioni
|
2025 |
* composizioni scritte per “Suoni per la pace” – prima esecuzione assoluta
Manuela Galizia – vocalista
Giuseppe Giuliano – pianoforte, sinthesyzer
Gabriel Bechini – clarinetto, clarinetto basso
Johnny Lapio – tromba
Federico Scalas – chitarra elettrica, basso elettrico, contrabbasso
Stefano Giust – percussioni
Giancarlo Schiaffini – trombone
Regia del suono: Francesco La Camera
Prima del concerto, alle ore 15 del 30 maggio, i musicisti incontreranno il pubblico in aula P10 per illustrare le tecniche compositive ed esecutive dei brani eseguiti nel concerto.
Locandina del seminario-concerto in pdf
Programma completo del seminario-concerto in pdf